Percorso per la Diagnosi Infantile



Cos'è la Diagnosi di Autismo

Presso il nostro centro, offriamo un percorso specialistico e multidisciplinare per la valutazione e la diagnosi del Disturbo dello Spettro Autistico (ASD), rivolto a bambini, adolescenti e adulti. L'obiettivo è fornire una diagnosi accurata e tempestiva, elemento fondamentale per avviare interventi efficaci e personalizzati.


A chi è rivolto?

Bambini che mostrano difficoltà nella comunicazione, nel linguaggio, nel comportamento o nella relazione con gli altri;

Adolescenti con sospetti o difficoltà scolastiche e sociali non ancora chiarite;

Adulti che desiderano esplorare e comprendere meglio aspetti del proprio funzionamento neurodivergente.


Fasi del Percorso Diagnostico - Il nostro percorso si articola in più fasi, per garantire una valutazione approfondita e completa:


1. Colloquio iniziale e raccolta anamnestica

• Primo incontro con i genitori o con la persona interessata (in caso di adulti);

• Raccolta delle informazioni cliniche, scolastiche, familiari e dello sviluppo;

• Discussione delle motivazioni per la valutazione.


2. Valutazione psicodiagnostica

• Osservazione clinica da parte di professionisti esperti in neuropsichiatria infantile, psicologia clinica e/o logopedia;

• Utilizzo di strumenti standardizzati riconosciuti a livello internazionale, come:

ADOS-2 (Autism Diagnostic Observation Schedule);

ADI-R (Autism Diagnostic Interview – Revised);

• Scale cognitive, emotive e comportamentali;

• Questionari per insegnanti/genitori (se pertinenti).


3. Restituzione e relazione diagnostica

• Incontro di restituzione con la persona interessata e/o i genitori;

• Consegna di una relazione dettagliata, completa di diagnosi (se presente), punti di forza, difficoltà e raccomandazioni;

• Discussione del percorso successivo (terapie, supporto scolastico, certificazioni eventualmente necessarie).


Il nostro approccio:

🔹 Multidisciplinare: il team è composto da psicologi, neuropsichiatri, logopedisti e terapisti della neuropsicomotricità.

🔹 Centrato sulla persona: ogni valutazione è unica e modellata sulle caratteristiche individuali.

🔹 Basato su evidenze scientifiche: utilizziamo strumenti riconosciuti a livello internazionale e seguiamo le linee guida più aggiornate.


Come accedere al servizio

È possibile accedere al percorso diagnostico su appuntamento.

📞 Contattaci telefonicamente o tramite il modulo online per ricevere maggiori informazioni o fissare un primo colloquio.

Individuare precocemente l'autismo può fare la differenza.

Siamo qui per accompagnarti con competenza, rispetto e professionalità.





Cos'è la Diagnosi di DSA e ADHD


DSA – Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I DSA comprendono difficoltà specifiche che possono manifestarsi in una o più aree dell'apprendimento scolastico:

Dislessia: difficoltà nella lettura

Disortografia: difficoltà nella scrittura

Disgrafia: difficoltà nella grafia

Discalculia: difficoltà nel calcolo

ADHD – Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività

L'ADHD è un disturbo del Neurosviluppo che si manifesta attraverso:

Disattenzione

Impulsività

Iperattività

Questi disturbi possono interferire con la vita scolastica, relazionale e familiare del bambino o adolescente, ma possono essere presenti anche in età adulta.

Quando è utile una valutazione?

La diagnosi è consigliata quando emergono segnali come:

Difficoltà persistenti nell'apprendimento nonostante il supporto scolastico

Problemi di attenzione o comportamenti impulsivi

Frustrazione, demotivazione o bassa autostima legata al rendimento scolastico

Difficoltà di organizzazione e gestione del tempo

Un intervento precoce e mirato è fondamentale per garantire un percorso di crescita equilibrato e il successo scolastico e personale.

Il Percorso Diagnostico

1. Colloquio Anamnestico

Un primo incontro con i genitori (o con l'adulto, in caso di diagnosi in età adulta) per raccogliere informazioni su sviluppo, storia scolastica, comportamentale ed emotiva.

2. Somministrazione di Test Standardizzati

Valutazione neuropsicologica e delle funzioni esecutive

Prove di lettura, scrittura, calcolo

Questionari per l'osservazione del comportamento (ADHD)

3. Osservazione Diretta

Possibile osservazione del bambino in contesti scolastici o durante le attività di valutazione.

4. Restituzione Diagnostica

Incontro finale in cui viene condivisa la diagnosi, se presente, e il piano d'intervento consigliato. Viene rilasciata una relazione clinica valida ai fini scolastici e sanitari (L. 170/2010 per i DSA, normativa di riferimento per ADHD).

Dopo la Diagnosi: Cosa Succede?

Piano Personalizzato di Intervento

Sulla base del profilo emerso, il nostro centro offre un percorso di trattamento riabilitativo e supporto educativo, che può includere:

Doposcuola Specialistico

Tutor DSA e potenziamento delle abilità scolastiche

Percorsi di logopedia e neuropsicologia

Parent training e supporto alla genitorialità

Psicoterapia individuale e supporto emotivo

Collaborazione con scuole e insegnanti per PDP (Piano Didattico Personalizzato)


Ogni percorso è personalizzato e può essere adattato nel tempo in base all'evoluzione della situazione, noi saremo al tuo fianco per pianificare i training di potenziamento oppure iniziare un percorso di Doposcuola Specialistico.

A chi ci rivolgiamo?

Bambini e ragazzi in età scolare con difficoltà specifiche o comportamentali

Genitori che desiderano comprendere meglio il funzionamento dei propri figli

Adulti che sospettano di avere un DSA o ADHD mai diagnosticato in età evolutiva

Insegnanti e scuole in cerca di consulenza specialistica

Il nostro team

Il percorso è svolto da un'equipe multidisciplinare composta da:

Psicologi e Neuropsicologi

Logopedisti

Psicoterapeuti

Educatori specializzati

Tecnici dell'apprendimento

Dove si svolge la valutazione?

Tutte le attività si svolgono presso la nostra sede, in un ambiente accogliente e strutturato per mettere a proprio agio bambini, ragazzi e adulti.

Come prenotare una prima visita

Per accedere al percorso di valutazione è sufficiente contattarci telefonicamente o via email per fissare un primo appuntamento informativo.
Non è necessaria la prescrizione medica.


Hai dubbi o domande?

Siamo disponibili per chiarimenti e per orientarti nella scelta del percorso più adatto.
Contattaci senza impegno.