Corso OSS - Operatore Socio Sanitario
Vuoi fissare una consulenza Online Gratuita per capire se questo corso fa per te?
Clicca qui e prenota un appuntamento!
Il corso OSS (Operatore Socio-Sanitario) è un percorso formativo riconosciuto che abilita alla professione di operatore socio-sanitario, una figura chiave nel supporto a persone anziane, disabili o in situazioni di disagio.
Durata e svolgimento
Il corso ha una durata di 1000 ore, suddivise tra teoria, pratica e tirocinio, e mira a fornire competenze sia teoriche che pratiche necessarie per svolgere efficacemente il ruolo.
Il corso ha una durata di circa un anno, con una parte teorica e una pratica che include il tirocinio.
Lo svolgimento del corso prevede 12 incontri mensili divisi in equa alternanza tra mattina e pomeriggio, secondo le disponibilità dei singoli alunni e dei relativi docenti, al fine di garantire lo svolgimento dei corsi anche ad un pubblico di lavoratori.
Il nostro corso regionale è attivo con relativa autorizzazione, grazie alla collaborazione professionale con l'ente Eurotimeimpres@ s.r.l.:
- Autorizzazione Assessorato della Salute, Dipartimento Attività Sanitarie ed Osservatorio Epidemiologico, con il D.D.G. n. 55/2015 del 19/01/2015
- Autorizzazione Assessorato dell'Istruzione e della Formazione Professionale, con il D.D.G. n. 2503/2016 del 23/05/2016
Cosa fa un OSS?
L'OSS fornisce assistenza diretta e aiuto domestico, interviene in ambito igienico-sanitario e sociale, e offre supporto gestionale, organizzativo e formativo. In sostanza, si occupa del benessere e della cura delle persone in diversi contesti, come ospedali, case di riposo, centri diurni e a domicilio.
Come si diventa OSS?
Per diventare OSS è necessario frequentare un corso riconosciuto, erogato da enti di formazione accreditati. Il corso ha una durata di 1000 ore, con una parte teorica (circa 550 ore) e una parte pratica (circa 450 ore) che include il tirocinio in strutture convenzionate. La frequenza è obbligatoria per almeno il 90% del monte ore. Requisiti per accedere al corso:
- Aver compiuto 18 anni.
- Possedere la licenza media (o titolo equivalente).
- Per i cittadini stranieri, è richiesta la conoscenza della lingua italiana (almeno livello A2).
Docenti del corso
I docenti del corso OSS sono professionisti con esperienza nel campo dell'assistenza, specializzati nel supportare persone con disabilità.
I nostri docenti e formatori sono tutti iscritti ai relativi ALBI DI RIFERIMENTO PROFESSIONALE, garantendo la loro esperienza e professionalità attraverso alti standard qualitativi di riferimento.
Dove può lavorare la figura professionale OSS?
Gli sbocchi lavorativi sono tanti e sopratutto è una delle figure con il tasso lavorativo più alto nell'ambito del socio sanitario e socio assistenziale, sia nel settore pubblico che privato.
Settore sanitario:
- Ospedali: L'OSS svolge un ruolo di supporto all'assistenza diretta ai pazienti, collaborando con infermieri e altri professionisti sanitari.
- RSA (Residenze Sanitarie Assistenziali): Strutture che offrono assistenza 24 ore su 24 a persone anziane o non autosufficienti.
- Cliniche: L'OSS può essere impiegato in vari reparti, come sale operatorie o sale parto, a seconda delle necessità.
- Ambulatori medici: Collaborazione con medici e infermieri per l'assistenza ai pazienti ambulatoriali.
- Servizi di assistenza domiciliare: Supporto a persone anziane o con disabilità che necessitano di cure a casa.
Settore sociale:
- Comunità alloggio: Strutture che accolgono persone con diverse esigenze, come minori, disabili, o persone in situazione di disagio.
- Centri diurni: Luoghi dove le persone possono trascorrere la giornata ricevendo assistenza e socializzando.
- Centri per disabili: Supporto alle persone con disabilità nello svolgimento delle attività quotidiane.
- Scuole: Assistenza agli alunni con disabilità durante l'orario scolastico.
- Cooperative sociali: Le cooperative sociali impiegano OSS per fornire servizi di assistenza e supporto a domicilio o in altre strutture.
Altre possibilità:
- Libero professionista: L'OSS può scegliere di lavorare come libero professionista, offrendo i propri servizi a privati o cooperative sociali.
- Agenzie interinali: Le agenzie interinali cercano personale qualificato, compresi gli OSS, per conto di aziende clienti.
Costi e durata
Il costo del corso è di 2300€, pagabile in 12 rate da 190€.
Sono previste delle riduzioni per alcune categorie, contattaci per sapere se puoi aderire.
Sbocchi professionali
L'attestato di qualifica professionale di OSS apre le porte a diverse opportunità lavorative nel settore socio-sanitario, sia nel pubblico che nel privato.
Oppure
Inserisci i tuoi dati e provvederemo a contattarti per darti le info aggiuntive che ti necessitano e procedere eventualmente alla pre-iscrizione.
Vuoi direttamente procedere alla pre-iscrizione?
Inviaci il modulo compilato e provvederemo, tramite la nostra segreteria, a contattarti per definire il tutto!
Email: cresciamoinsiemestudioelle@gmail.com